15 luglio 2022

Rize Sustainable Future of Food Ucits Etf, in cosa si differenzia

Rahul Bhushan, cofondatore di Rize ETF, illustra le peculiarità offerta dall’esposizione a questo Etf e di come si differenzi da un investimento in commodity o nel settore agroalimentare

Rize Sustainable Future of Food Ucits Etf è stato lanciato nell'agosto 2020. Mira a investire in società che potenzialmente possono trarre vantaggio dall'accelerazione della transizione verso sistemi di produzione alimentare e modelli di consumo più sostenibili, salvaguardando gli ecosistemi, promuovendo la trasparenza e la sicurezza, con l'obiettivo è quello di contribuire a ridurre le emissioni di gas serra.
L'Etf mira a fornire risultati d'investimento che corrispondano in generale alla performance dei prezzi e dei rendimenti, al lordo delle commissioni e delle spese, dell'indice Foxberry Tematica Research Sustainable Future of Food.

I suoi principali fattori di differenziazione sono i seguenti:
- è l'Etf sul cibo più economico d'Europa;
- ha un obiettivo intrinsecamente sostenibile (cioè, un fondo d'impatto);
- gode di un’esposizione all'investimento completamente vegetale: sono escluse tutte le società di prodotti a base di carne (ad es. manzo, agnello, maiale, pollo...) e le società di prodotti derivati dalla carne (uova, latticini...);
- sono escluse le società impegnate in attività di pesca commerciale e le aziende che svolgono attività di allevamento ittico in mare e a terra;
- esclusione delle aziende che producono imballaggi alimentari non riciclabili, riutilizzabili o compostabili;
- inclusione di aziende che producono fertilizzanti sintetici e prodotti per la protezione delle colture solo se stanno sviluppando anche fertilizzanti e prodotti per la protezione delle colture a base biologica;
- inclusione delle aziende solo se gestiscono adeguatamente l'esposizione al rischio forestale (
Failure risk classification, o Frc) nelle rispettive catene di approvvigionamento. Valutazione esterna condotta dal Carbon disclosure project (Cdp), la principale autorità londinese nella valutazione della catena di approvvigionamento di Frc per le società quotate in Borsa.

Non si tratta, dunque, di un ampio Etf sui "future delle commodity" o di un ampio Etf sui "titoli del settore agroalimentare" che cerca di assumere un'esposizione ai produttori, ai commercianti e ai trasformatori di materie prime agroalimentari, ossia alle società che beneficiano dell'aumento del costo dei prodotti alimentari. Bensì, l'Etf è progettato per investire nelle aree chiave dell'innovazione che riteniamo ci condurranno verso un sistema alimentare più sostenibile, dall'agricoltura di precisione all'agricoltura verticale e alle scienze agrarie, agli ingredienti e alla sicurezza alimentare, fino alla tecnologia della catena di approvvigionamento, all'irrigazione dell'acqua e al packaging alimentare sostenibile.

Quest'anno, mentre molti titoli dei prodotti alimentari di base hanno registrato forti rialzi sulla scia dell'inflazione dei prezzi dei prodotti alimentari, il nostro Etf ha registrato rendimenti negativi. Ciò è dovuto al fatto che il nostro Etf è esposto ai titoli della "innovazione" alimentare e, come tutti sappiamo, quest'anno i titoli dell'innovazione hanno subito forti ribassi.
Non ne siamo sorpresi perché il nostro Etf non è stato concepito per scommettere sull'aumento dei prezzi dei prodotti alimentari. E nonostante le difficoltà di quest'anno, riteniamo che la storia a lungo termine dell'alimentazione sostenibile rimanga intatta. La transizione alimentare è importante quanto quella energetica, se non di più, perché possiamo facilmente sostituire le nostre auto con i mezzi pubblici, ma il cibo è qualcosa di cui abbiamo bisogno tre volte al giorno per sostenere la nostra vita.

Quando parliamo di futura insicurezza alimentare, pensiamo che l'Occidente ha una visione molto limitata della reale portata dell'attuale crisi alimentare globale. Molti mercati emergenti si trovano ad affrontare realtà piuttosto brutte. In particolare, se si considera ciò che abbiamo visto di recente, tra cui l'accaparramento di cereali alimentari da parte dei Paesi più ricchi a spese di quelli più vulnerabili. Questo è esattamente ciò che abbiamo visto accadere con i vaccini Covid, e in questo momento centinaia di vaccini stanno essenzialmente scadendo nei magazzini in Occidente mentre un terzo della popolazione globale (soprattutto i poveri) deve ancora ricevere la prima dose. Per quanto riguarda il cibo, già ora abbiamo una grande disuguaglianza e ci aspettiamo che le cose peggiorino prima di migliorare.

Troveremo una soluzione come esseri umani, che sarà al tempo stesso tecnologicamente rivoluzionaria e sostenibile dal punto di vista ambientale. Quest'ultimo aspetto è fondamentale. Rispetto alle generazioni precedenti, la nostra generazione ha oggi l'incredibile opportunità di trovare una soluzione che renda il nostro sistema alimentare più equo e giusto per tutti.
Inoltre, il nostro Etf non si espone alle materie prime agricole e pertanto non è un beneficiario netto dell'inflazione dei prezzi alimentari. Come già menzionato, il nostro Etf è in calo rispetto all'anno precedente, in linea con altri segmenti "innovativi" dell'economia. Qualsiasi potenziale esposizione futura all'inflazione dei prezzi alimentari sarebbe del tutto involontaria e fortuita.

Quando parliamo del modo migliore per investire nel futuro del cibo è importante comprendere che significa cose diverse per investitori diversi.
Il nostro obiettivo tematico si concentra sulla transizione verso un futuro alimentare più sostenibile. Le società di food delivery e i supermercati digitali, ad esempio, crediamo abbiano poco o nulla a che fare con la sostenibilità.
Il nostro Etf riconosce innanzitutto che il nostro attuale sistema alimentare è pieno di sfide e poi cerca di identificare e investire nelle aree chiave dell'innovazione che hanno il potenziale per rendere il nostro sistema alimentare più sostenibile.

Ora, riconosciamo anche che la transizione alimentare sostenibile non avverrà in 3 mesi o in un anno o addirittura in 5 anni. La transizione alimentare sostenibile è una transizione necessaria a lungo termine che probabilmente richiederà più di 10 anni. E questa transizione, tra le altre cose:
- decentralizzerà la produzione agricola con l'aiuto delle tecnologie di precisione;
-avvicinerà la sintesi dei fertilizzanti agli agricoltori in modo da costruire sistemi più resilienti e massimizzare l'efficienza nell'uso;
- forzerà un cambiamento nelle nostre diete verso un maggior numero di alimenti a base vegetale, dato che riconosciamo l'incapacità dell'umanità di scalare ulteriormente l'agricoltura animale senza causare danni irreparabili ai nostri ecosistemi e alla biodiversità. Quest'ultimo aspetto sta già accadendo, come dimostrano molti sondaggi.
Per questo motivo, siamo fermamente convinti dell'opportunità d’investire a lungo termine in una maggiore sostenibilità del nostro modo di produrre e consumare cibo.
(Articolo a cura di Rahul Bhushan, cofondatore di Rize ETF)