ETF |
Miglior ETF Azionario ESG Asia Pacifico |
Miglior ETF Azionario ESG Europa |
Miglior ETF Azionario ESG Mondo |
Miglior ETF Azionario ESG Nord America |
Miglior ETF Azionario ESG Paesi Emergenti |
Miglior ETF Azionario ESG Tematico |
Miglior ETF Azionario Europa - Area |
Miglior ETF Azionario Europa - Area Euro |
Miglior ETF Azionario Europa - Singoli Paesi |
Miglior ETF Azionario Mondo |
Miglior ETF Azionario Nord America |
Miglior ETF Azionario Pacifico |
Miglior ETF Azionario Paesi Emergenti - Area |
Miglior ETF Azionario Paesi Emergenti - Singoli Paesi |
Miglior ETF Azionario Settoriale |
Miglior ETF Azionario Short & Leveraged |
Miglior ETF Azionario Smart Beta - Europa |
Miglior ETF Azionario Smart Beta - Mondo |
Miglior ETF Azionario Smart Beta - Nord America |
Miglior ETF Azionario Smart Beta - Paesi Emergenti |
Miglior ETF Azionario Tematico |
Miglior ETF Commodity |
Miglior ETF Obbligazionario Corporate - Euro |
Miglior ETF Obbligazionario Corporate - High Yield |
Miglior ETF Obbligazionario Corporate - Non Euro |
Miglior ETF Obbligazionario ESG Corporate - Euro |
Miglior ETF Obbligazionario ESG Corporate - High Yield |
Miglior ETF Obbligazionario ESG Corporate - Non Euro |
Miglior ETF Obbligazionario Inflation-Linked |
Miglior ETF Obbligazionario Misto |
Miglior ETF Real Estate |
Miglior ETF Titoli di Stato - Paesi Emergenti |
Miglior ETF Titoli di Stato - Euro |
Miglior ETF Titoli di Stato - Non Euro |
Miglior ETF Titoli di Stato ESG - Euro |
ETF ATTIVI |
Miglior ETF Attivo Azionario |
Miglior ETF Attivo Multi Asset |
Miglior ETF Attivo Obbligazionario - Euro |
Miglior ETF Attivo Obbligazionario - Non Euro |
ETF Innovativi |
Miglior ETF Indicizzato Innovativo |
Miglior ETF Attivo Innovativo |
ETC |
Miglior ETC |
Index Provider |
Miglior Index Provider |
Miglior Index Provider ESG |
Miglior Index Provider Tematico |
Market Maker |
Miglior Market Maker RFQ su ETFplus |
Best Execution |
Miglior Piattaforma di Best Execution per ETF |
I criteri dei MondoETF Awards 2025
I premi per i singoli Etf/Etc sono assegnati solo alle categorie che presentano un numero di prodotti non inferiore a 10, dopo le esclusioni previste dai seguenti criteri.
Oggetto di analisi
Tutti gli Etf/Etc quotati su Borsa Italiana al 30 aprile 2025, con un track record al 30 aprile 2025 di almeno 12 mesi completi, oltre a una massa gestita, al 30 aprile 2025, pari ad almeno 30 milioni di euro.
Per il tasso di cambio viene utilizzato quello giornaliero della Bce.
Per il calcolo dei rendimenti degli Etf/Etc sono considerati i Nav, rettificati coi dividendi reinvestiti nel caso di prodotti a distribuzione
Variabili considerate per l'assegnazione dei premi
Per stabilire i vincitori, sono utilizzate le seguenti tre variabili, calcolate secondo le metodologie sottostanti: Tracking difference (ETF Indicizzati) o Performance in euro (ETF Attivi), Ter e Spread bid/ask.
Metodologia di calcolo
a1) Tracking difference
Utilizzando il benchmark di riferimento dell'Etf/Etc contenuto nella scheda sintetica fornita a Borsa Italiana, sarà calcolata la Tracking difference di ogni singolo prodotto dal 30 aprile 2024 al 30 aprile 2025, ovvero la differenza tra il rendimento dell'Etf/Etc e quello del suo benchmark, per poi calcolare il valore assoluto della Tracking difference.
a2) Performance in euro
La performance di ciascun Etf attivo viene calcolata nel periodo tra il 30 aprile 2024 e il 30 aprile 2025, convertendo eventualmente in euro i Nav tramite l'utilizzo dei tassi di cambio Bce.
b) Ter
Viene considerato il valore del Ter valido al 30 aprile 2025 pubblicato sul sito di ciascun Etf/Etc provider.
c) Spread bid/ask
Utilizzando i dati mensili forniti da Borsa Italiana, viene determinato lo Spread bid/ask medio per la classe dimensionale d’investimento di 25.000 euro degli Etf/Etc dal 30 aprile 2024 al 30 aprile 2025.
Calcolo del punteggio di ognuna delle variabili considerate
Per ognuna di queste variabili viene ipotizzata una distribuzione dei valori degli Etf/Etc presenti in ciascuna categoria dei MondoETF Awards.
A seconda del decile in cui ricade il valore di ciascun Etf/Etc si ottiene un determinato punteggio, secondo la graduatoria che segue:
1° decile: 25 punti
2° decile: 18 punti
3° decile: 15 punti
4° decile: 12 punti
5° decile: 10 punti
6° decile: 8 punti
7° decile: 6 punti
8° decile: 4 punti
9° decile: 2 punti
10° decile: 1 punto
Per ogni soglia è compreso il valore inferiore e non è compreso il valore superiore.
Per la Tracking difference, il Ter e lo Spread bid/ask, i valori sono ordinati in modo crescente (minore il valore, maggiore il punteggio).
Per la Performance in euro i valori sono ordinati in modo decrescente (maggiore il valore, maggiore il punteggio).
Calcolo del punteggio degli Etf/Etc
Il punteggio di ogni singolo Etf/Etc viene determinato sommando il risultato ottenuto nelle diverse variabili considerate, equipesandone tutti i valori.
Esclusioni
Nel caso in cui un emittente ci comunichi (entro il 30 aprile 2025) la prossima liquidazione di un Etf/Etc, il suddetto prodotto non parteciperà ai MondoETF Awards.
Vincitori
I MondoETF Awards vengono assegnati all'Etf/Etc che ottiene il maggiore punteggio nella sua categoria.
In caso di primo posto a pari merito tra due Etf/Etc, il premio sarà assegnato al prodotto che ha vinto in due variabili analizzate su tre.
In caso di primo posto a pari merito tra tre o più Etf/Etc, il premio sarà assegnato al prodotto con la massa gestita più alta al 30 aprile 2025.
Migliori Etf Innovativi
Sono premiati sulla base del numero delle preferenze ottenute dai Fund Selector italiani. Saranno presi in considerazione tutti gli Etf, nelle distinte classi "attivi" e "indicizzati", avviati alle contrattazioni su Borsa Italiana tra il 1 maggio 2024 e il 30 aprile 2025, che sono caratterizzati rispettivamente da una gestione attiva (senza un benchmark di riferimento, quindi) o dalla replica di un indice di riferimento che presenta elementi di novità e/o innovazione, quali:
- benchmark “proprietari” (sviluppati ad hoc per l’emittente o dall’emittente stesso) che incorporino un filtro di selezione/ponderazione dei componenti, anche se su sottostanti già accessibili agli investitori italiani tramite altri Etf;
- benchmark non ancora utilizzati da altri Etf negoziabili su Borsa Italiana al 30 aprile 2024.
Non sono stai considerati elementi di novità e/o innovazione né le classi coperte da rischio cambio (Eur Hedged) né quelle aggiuntive dell’Etf di prima quotazione: ad es. per la valuta di denominazione o per la politica di distribuzione dei proventi.
In caso di primo posto a pari merito tra due o più Etf, il premio sarà assegnato al prodotto con la massa gestita più alta al 30 aprile 2025.
Migliori Index Provider
Sono premiati sulla base degli Asset under management a livello aggregato di tutti gli Etf indicizzati quotati su ETFplus al 30 aprile 2025 a cui è stata concessa una licenza d'uso. Oltre al migliore Index provider in termini assoluti, saranno premiati i migliori Index provider per le categorie ESG e Tematico.
Miglior Market Maker RFQ su ETFplus
È premiato il migliore RFQ market maker su ETFplus nel 2024. Borsa Italiana è stato il primo mercato regolamentato in Europa a lanciare la funzionalità RFQ.
Con questo riconoscimento, si vuole premiare l'RFQ market maker che ha negoziato più RFQ in termini di controvalore, di fatto quindi fornendo più liquidità.
Miglior Piattaforma di Best Execution per Etf
È premiata la migliore Piattaforma di Best Execution per Etf sulla base del numero delle preferenze ottenute dai Fund Selector italiani.