Il database ETF è composto da tutti gli Etf quotati sul mercato ETFplus di Borsa Italiana, e dà accesso ai relativi prezzi e Nav storici giornalieri, visibili graficamente.
Da qui è possibile effettuare la ricerca di uno o più Etf, attraverso i codici identificativi dello strumento, oppure per mezzo di due serie approfondite di filtri.
Cliccando sul nome dell’Etf, compare la dettagliata scheda anagrafica del fondo.
Il database ETP è composto da tutte le Etc ed Etn (nel complesso, Etp) quotate sul mercato ETFplus di Borsa Italiana, e dà accesso ai prezzi e valori ufficiali (Nav, per semplificare, pur non trattandosi di fondi) storici giornalieri degli strumenti, visibili graficamente.
Da qui è possibile effettuare la ricerca di uno o più Etp, attraverso i codici identificativi dello strumento, oppure per mezzo di due serie approfondite di filtri. Cliccando sul nome dell’Etp, compare la dettagliata scheda anagrafica del prodotto.
Sfatiamo alcuni miti: i sei principali pregiudizi sulle materie prime
Per Nitesh Shah, Head of Commodities & Macroeconomic Research di WisdomTree, nonostante decenni di prove raccolte, le materie prime sono solo raramente una parte strategica e core dei portafogli degli investitori
I rendimenti di agosto degli Etf su ETFplus, per macrocategoria
I rendimenti medi del mese sono stati favorevoli per gli Etf obbligazionari e di liquidità, rispettivamente con incrementi dello 0,11% e dell’1,02%, mentre gli Etf azionari e bilanciati hanno riportato flessioni del 3,33% e dello 0,78%, rispettivamente