Nel mese di aprile, i maggiori afflussi tra gli Etf azionari, secondo i dati forniti da ETFbook e riferiti agli Etf quotati su Borsa Italiana (in forma aggregata, ovvero comprensiva di tutte le classi Ucits Etf listate in Europa) li rileviamo ancora una volta nell’area dell’Europa, con 5,90 miliardi di euro, pari al 51,1% dell’intera raccolta azionaria del mese, seguita dal Mondo sviluppato (3,85 mld) e dalle esposizioni Globali (1,98 mld); i flussi sull’America del nord sono stati anche questo mese negativi, per 1,76 miliardi di euro. Gli Etf Tematici hanno raccolto ad aprile 272 milioni di euro, mentre i Bilanciati 39 milioni di euro.
Sul fronte Etf Fixed income (FI), nel mese di aprile, i maggiori afflussi li rileviamo nelle Obbligazioni Governative Eur, pari a 1,68 miliardi di euro, nei prodotti di Liquidità e nei Monetari, rispettivamente con 1,5 miliardi e 920 milioni di euro, mentre i maggiori deflussi hanno interessato le Obbligazioni Emergenti in valuta forte (-987,5 mln), le Obbligazioni Corporate IG Eur (-831,6 mln) e le Obbligazioni Corporate HY Eur.
Entrando nel dettaglio della raccolta di aprile degli Etf sul reddito fisso, emerge che i flussi maggiori hanno interessato le emissioni con scadenze prossime a zero (cash), a medio (Mid term) e a breve termine (Short term), rispettivamente con 1,51 miliardi, 1,37 mld e 959,1 milioni di euro, mentre gli Etf su indici estesi (Broad maturity) hanno accusato deflussi per ben 3,46 miliardi di euro.
Maggiori dettagli sui flussi degli Etf ad aprile 2025 e da inizio anno, e sui patrimoni per asset class, sono riportati nel report del mese alla
pagina Linkedin di MondoETF.