27 maggio 2025

BNP Paribas Asset Management lancia l'Etf Europe Defense

Il nuovo Easy ETF offre esposizione a una selezione di circa 30 società europee della difesa, quotate nelle principali Borse europee, coinvolte in vari settori Defense, tra tra cui l'aerospaziale, l'elettronica per la difesa e la cantieristica navale

BNP Paribas Asset Management (BNPP AM) ha annunciato oggi la quotazione del suo Bnp Paribas Easy Bloomberg Europe Defense Ucits Etf su Euronext Paris, nelle classi in Eur a capitalizzazione (Isin: LU3047998896, Bbg code:  GUARD FP) e a distribuzione dei dividendi (Isin: LU3047998979, Bbg code: GUADD FP); l’Etf sarà inoltre presto disponibile su Deutsche Boerse Xetra, Borsa Italiana e SIX Swiss Exchange.

Replicando la performance delle società europee operanti nel campo della difesa quotate in Borsa, questo innovativo Etf offre agli investitori un'opportunità unica per attingere al crescente settore della difesa europeo, che si prevede beneficerà dell'aumento della spesa pubblica per la sicurezza. Il lancio di Bnp Paribas Easy Bloomberg Europe Defense Ucits Etf fa parte del costante impegno di BNP Paribas Asset Management per fornire agli investitori soluzioni d'investimento pertinenti che rispondano all'evoluzione delle dinamiche di mercato. Si allinea inoltre con il ribadito impegno del Gruppo BNP Paribas a sostenere il finanziamento delle aziende nel settore della difesa, principalmente all'interno dei paesi europei della NATO.

Le caratteristiche principali del nuovo Etf includono:
•          una strategia d'investimento peculiare che replica la performance delle società europee attive nel settore della difesa quotate in Borsa;
•          un portafoglio diversificato di aziende coinvolte nell'industria della difesa;
•          uno strumento tra i più competitivi in termini di prezzo per investire nella tematica europea della difesa.

Bnp Paribas Easy Bloomberg Europe Defense Ucits Etf replica l'indice Bloomberg Europe Defense Select nr (Bbg code: BSHIELDN), che comprende una selezione di circa 30 società europee della difesa, quotate nelle principali Borse europee. Il fondo offre agli investitori un portafoglio diversificato di società coinvolte nel settore tra cui l'aerospaziale, l'elettronica per la difesa e la cantieristica navale.

Marie Sophie Pastant, Head of ETF/Index portfolio management di BNP Paribas Asset Management, ha dichiarato: "In linea con il sostegno del Gruppo BNP Paribas all'industria della difesa, il nostro impegno si riflette nello sviluppo di un Etf innovativo che replica l'indice Bloomberg Europe Defense. Invece di proporre una semplice fotografia del settore della difesa, l'indice utilizza la Business Intelligence di Bloomberg per identificare le aziende con una reale rilevanza strategica per l'ecosistema della difesa. Il fondo segue una metodologia ponderata per la capitalizzazione di mercato, arricchita da specifiche regole di diversificazione per garantire un'esposizione bilanciata. Riteniamo che questo approccio offra un'interessante opportunità d’investimento per coloro che cercano di esporsi al settore della difesa.

Sabrina Principi, neonominata Global Head of business development - ETFs and Indices di BNP Paribas Asset Management, ha aggiunto: "Siamo entusiasti di lanciare questo Etf innovativo, che offre agli investitori un'interessante opportunità d’investimento nel settore della difesa europeo. Si prevede che l'industria europea della difesa registrerà una crescita significativa nei prossimi anni. Il nostro Bnp Paribas Easy Bloomberg Europe Defense Ucits Etf offre agli investitori un modo conveniente ed economico per attingere a questa crescita, grazie a una strategia di prezzo preferenziale per il primo anno (18 punti base l’anno, per i primi 12 mesi dal lancio; ndr.)".

Dave Gedeon, Ceo di Bloomberg Index Services Limited, ha commentato: "Siamo orgogliosi di collaborare con BNP Paribas Asset Management per il lancio del loro nuovo Etf che replica il Bloomberg European Defense Select Index. Sviluppato utilizzando i dati proprietari di Bloomberg e modellato dai nostri team di ricerca e sviluppo, l’indice è costruito per affrontare i limiti degli indici di difesa tradizionali. Riflette l'evoluzione del settore e supporta il nostro continuo lavoro per creare indici che si allineino con la direzione futura degli investitori".