01 luglio 2025

HANetf espande la gamma prodotto dedicata alla difesa

Il nuovo prodotto, la cui quotazione è prevista su tutte le principali Borse europee nel corso del mese di luglio, offrirà un’esposizione mirata alle società quotate nella regione dell’Indo/Pacifico, attive nei settori della difesa, dell’aerospazio e della cybersicurezza

HANetf, prima piattaforma White label indipendente di Etf ed Etc, è lieta di annunciare l’ampliamento della propria gamma prodotto dedicata al comparto della difesa con la quotazione, prevista nelle prossime settimane, di una nuova strategia focalizzata sulla corsa al riarmo nell’area Indo/Pacifico (con l’esclusione delle società cinesi).
Il nuovo prodotto, la cui quotazione è prevista su tutte le principali Borse europee nel corso del mese di luglio, offrirà un’esposizione mirata alle società quotate nella regione dell’Indo/Pacifico, attive nei settori della difesa, dell’aerospazio e della cybersicurezza. Questa soluzione d’investimento andrà così a completare l’offerta già esistente di HANetf, che ad oggi comprende due Etf di grande successo: il Future of Defence Ucits Etf (ticker: NATO), quotato nel 2023 e le cui masse in gestione hanno superato i 2,5 miliardi di dollari, e il Future of European Defence Ucits Etf (ticker: ARMY), che a pochi mesi dal lancio conta già oltre 120 milioni di euro in Asset under Management.
Grazie a quest’ultima espansione, HANetf sarà in grado di offrire agli investitori europei la gamma più completa in Europa per accedere alle società globali attive nel settore della difesa.

Come già avviene in Europa, anche la regione dell’Indo/Pacifico sta attraversando una profonda trasformazione nel comparto dedito alla sicurezza. Durante il recente Shangri-La Dialogue di Singapore, il Segretario alla Difesa degli Stati Uniti Pete Hegseth ha invitato gli alleati asiatici a seguire l’esempio europeo, promuovendo un impegno concreto verso l’aumento della spesa militare, fino al 5% del Pil.
In risposta a crescenti rischi geopolitici, Paesi strategici come India, Giappone, Corea del Sud, Australia e Taiwan stanno adottando misure decise per rafforzare le proprie capacità difensive. Oltre all’incremento dei rispettivi budget, questi governi stanno puntando sulla localizzazione della produzione militare e sulla riduzione della dipendenza da fornitori esteri.
L’India, ad esempio, sta canalizzando la maggior parte degli investimenti verso produttori nazionali, il Giappone ha avviato il suo più ampio potenziamento militare dal dopoguerra, con obiettivi ambiziosi di spesa entro il 2027, la Corea del Sud mira a espandere significativamente la propria quota nel mercato globale delle armi, e Taiwan ha aumentato sensibilmente il proprio bilancio per la difesa, concentrandosi su tecnologie avanzate come droni e sistemi anti drone.
La nuova strategia seguirà un indice trasparente e basato su criteri oggettivi, selezionando aziende con sede nell’Indo/Pacifico che generano una parte significativa dei propri ricavi dal settore della difesa.

Hector McNeil, cofondatore e coCeo di HANetf, ha così commentato: “L’Indo/Pacifico sta rapidamente diventando il centro di gravità geopolitico del XXI secolo. Dallo Stretto di Taiwan all’Oceano Indiano, le crescenti tensioni e il passaggio verso l’autosufficienza nella difesa stanno alimentando un ciclo storico di riarmo. Così come i nostri Etf NATO e ARMY hanno permesso agli investitori di accedere alle nuove dinamiche della sicurezza europea, questa strategia offrirà un’esposizione mirata alle società di una zona del mondo oggi divenuta centro nevralgico delle tensioni geopolitiche e del crescente impegno verso l’autonomia strategica in ambito difensivo”.