Vanguard ha proposto oggi una serie di ampie riforme per gli investimenti retail finalizzate a contribuire a una maggiore sicurezza finanziaria a milioni di persone.
Nella nuova ricerca Core Components of a Successful Retail Investment System (Componenti fondamentali di un sistema di investimento retail di successo), si stima che nei principali Paesi dell'Ocse vi siano consistenti volumi di risparmio in liquidità non investiti, per almeno 2.100 miliardi di dollari (fonte: OECD, Household financial assets. Currency and deposits, % of total financial assets, 2023).
Secondo la ricerca, molti individui potrebbero migliorare i propri risultati finanziari nel lungo termine investendo nei mercati dei capitali, a condizione di essere supportati da sistemi di investimento retail con caratteristiche favorevoli per i consumatori.
Sulla base di decenni di esperienza nella gestione degli investimenti per oltre 50 milioni di clienti a livello globale, Vanguard delinea misure (vedi l’Appendice a fondo pagina) che i policy maker e i regolatori potrebbero utilizzare per incentivare un maggior numero di persone a passare da risparmiatori a investitori.
Evidenze della ricerca
La ricerca identifica una tendenza globale diffusa: a fronte di circa 51.700 miliardi di dollari (calcoli Vanguard basati su dati OCSE, 2023. Il contante è definito come valuta e depositi) di risparmi familiari complessivi nei Paesi OCSE, sono ancora troppo pochi gli individui che investono nei mercati finanziari. Si stima, inoltre, che se le famiglie dei Paesi OCSE più popolosi riallocassero solo il 10% dei propri risparmi in liquidità verso gli investimenti (azioni, altri titoli e fondi di investimento), i mercati dei capitali potrebbero crescere di 2.100 miliardi di dollari.
Questo sottoutilizzo del risparmio è particolarmente evidente nell'attuale contesto economico: invecchiamento della popolazione, deterioramento delle finanze pubbliche e passaggio a regimi pensionistici a contribuzione definita rendono sempre più urgente per gli individui prendersi cura in prima persona della propria salute finanziaria nel lungo termine.
"Aiutare le persone a investire per il proprio futuro finanziario non è mai stato così importante. La nostra ricerca mostra che anche modesti cambiamenti nel comportamento degli investitori, supportati da misure pragmatiche, potrebbero contribuire a migliorare i risultati finanziari di milioni di persone", ha commentato Chris McIsaac, Head of International di Vanguard. “Questa ricerca offre una concreta opportunità di collaborare con i policy maker internazionali nell’affrontare le complesse sfide legate alla progettazione di sistemi di investimento retail che apportino benefici sia agli individui sia ai mercati dei capitali”.
Il documento sottolinea che non esistono misure normative valide a priori e invita i policy maker a valutare quali siano le più adatte al proprio contesto di mercato. Le proposte fanno parte dell’agenda più ampia di Vanguard volta a rimuovere le barriere all'investimento, tra cui bassa fiducia, scarsa alfabetizzazione finanziaria e timore di perdite.
Le misure proposte comprendono:
- Favorire la transizione da risparmiatori a investitori attraverso una progettazione mirata del sistema;
- Fornire agli investitori consulenza senza conflitti d’interesse, supporto e orientamento per prendere decisioni consapevoli;
- Garantire un trattamento equo a tutti gli investitori tramite soluzioni d’investimento trasparenti e a basso costo.
Simone Rosti, responsabile per l'Italia e il Sud Europa di Vanguard, ha affermato: "Il nostro programma a favore degli investitori retail mira ad abbattere le barriere che impediscono alle persone di investire. Le nostre ricerche dimostrano che molti individui potrebbero impiegare meglio i propri risparmi con la giusta formazione, il giusto supporto e l'accesso a soluzioni di investimento a basso costo. Siamo pronti a collaborare con i policy maker per attuare queste riforme e aiutare un numero sempre maggiore di persone a investire meglio".
Appendice
Componenti fondamentali di un sistema di investimento retail di successo
I) Incoraggiare gli individui a investire
1. Iscrizione automatica: l'implementazione di sistemi pensionistici che iscrivano automaticamente i lavoratori idonei a piani di risparmio, con contributi investiti e gestiti per loro conto, si è dimostrata efficace nell'aumentare la partecipazione agli investimenti e l’accumulo della ricchezza nel lungo termine.
2. Incentivi fiscali: l’introduzione di veicoli d’investimento fiscalmente agevolati e di altre iniziative fiscalmente vantaggiose può incoraggiare in modo significativo il trasferimento dei risparmi in eccesso verso i mercati dei capitali.
3. Soluzioni predefinite: indirizzare i clienti verso investimenti predefiniti, o preapprovati, può avvantaggiare coloro che non hanno tempo, motivazione o competenze per prendere decisioni d’investimento informate.
II) Offrire agli investitori l'accesso all'assistenza
1. Spettro di consulenza: gli investitori devono avere accesso a un’assistenza completa che includa supporto, orientamento e consulenza in base alla propria situazione individuale. I quadri normativi che facilitano i servizi digitali possono contribuire a soddisfare le esigenze di una parte crescente della società.
2. Alfabetizzazione finanziaria: i policy maker dovrebbero sviluppare piani nazionali di alfabetizzazione finanziaria mirati e basati su dati oggettivi, per aumentare la fiducia dei consumatori negli investimenti. Una valutazione regolare a livello nazionale è essenziale per comprendere le problematiche, monitorare i progressi e identificare gli interventi efficaci.
III) Garantire un trattamento equo agli investitori
1. Eliminazione dei conflitti d’interesse nella distribuzione: i modelli di remunerazione basati sulle commissioni possono creare conflitti d’interesse. I regimi normativi dovrebbero garantire che gli intermediari non siano indebitamente influenzati dalle commissioni quando forniscono consulenza o collocano fondi.
2. Informazioni semplici e utili per le decisioni: i fornitori di prodotti devono essere obbligati a fornire informazioni chiare, concise e stimolanti, per aiutare i consumatori a effettuare confronti, incoraggiando la competizione tra le società di gestione così da ottenere servizi migliori e a costi inferiori.
3. Rapporto qualità/costo: è fondamentale fornire informazioni chiare sul costo totale. Ogni euro pagato in commissioni corrisponde a un euro in meno di ritorno potenziale. Per prendere decisioni consapevoli, gli investitori devono essere in grado di comprendere e confrontare facilmente i costi complessivi.